Una settimana di attività in laboratorio per simulare un ambiente professionale in cui si sviluppa software per dispositivi mobili. I partecipanti saranno immersi nell’ambiente internazionale della Libera Università di Bolzano.
Simulando un ambiente professionale, vengono fornite ai partecipanti le basi teoriche e l’esperienza pratica per creare semplici applicazioni per dispositivi mobili (ad esempio, telefoni cellulari e tablet) con sistema operativo Android o iOS. In particolare, MobileDev aiuta i partecipanti ad acquisire le necessarie capacità di pensiero analitico, imparando a: definire un problema, progettare un’applicazione per risolvere tale problema, e creare l’applicazione per dispositivi mobili.
Il modello è interattivo e concreto, basato sulla metodologia del learning by doing, sul rapporto diretto con i docenti e sul coinvolgimento di tutti i partecipanti in project-work di gruppo e presentazioni in aula. Il processo di sviluppo dell’applicazione simulerà un ambiente professionale tramite, ad esempio: lavoro in team, coordinazione e collaborazione in un team multidisciplinare con studenti che hanno diverso background, iterazioni brevi con test frequenti per raggiungere la soluzione del problema, e presentazioni in aula dei propri risultati.
Non serve esperienza di sviluppo software. MobileDev è un’esperienza utile in tutti gli indirizzi di studi, visto che le competenze digitali sono al giorno d’oggi indispensabili in ogni carriera intrapresa. MobileDev può aiutare gli studenti a identificare la possibilità di utilizzo della tecnologia nel loro ambito.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato utile al riconoscimento dei crediti. La frequenza di tutto il programma è obbligatoria per il rilascio dell'attestato.
Su richiesta, MobileDev può essere riconosciuto come Percorso Competenze Trasversali e Orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola-Lavoro) previa sottoscrizione dell’apposita convenzione con la scuola dello studente partecipante.
I docenti di MobileDev hanno una solida esperienza nel campo della formazione e dello sviluppo professionale, sia in ambito accademico che aziendale.
Libera Università di Bolzano
ITESM, Queretaro, Messico
Un approccio alla risoluzione sistematica di problemi reali, e la rappresentazione degli stessi nella forma di app mobili.
Concetti di programmazione, come la creazione di algoritmi, la creazione di diagrammi di flusso, e la scrittura di semplici programmi utilizzando pseudocodice e Raspberry Pi.
un viaggio di alto livello attraverso i sistemi operativi, per conoscere l’architettura, l’organizzazione, e le funzionalità per dispositivi mobili.
Gruppi di partecipanti definiranno un problema, discuteranno come un’applicazione potrebbe risolvere tale problema, e progetteranno l’applicazione. Un'interfaccia grafica consentirà agli studenti di trascinare e utilizzare oggetti per creare un’applicazione per Android e iOS.
Con l'estensione delle applicazioni software a oggetti quotidiani (Internet of Things - Internet delle Cose), MobileDev propone una selezione di esercizi da eseguire nella piattaforma Raspberry Pi, per promuovere il collegamento di prodotti di software tradizionali con dispositivi elettronici semplici.
Sulla base di un progetto finale, i partecipanti di MobileDev devono, nell'ultima giornata della scuola, presentare un prodotto funzionante e spiegare l'origine dell'idea, pertinenza, pubblico e business model, promuovendo così il lavoro di gruppo, la creatività e l'imprenditorialità.
2018
Mobiledev tra i migliori progetti di alternanza (unibz.it)
https://www.unibz.it/en/news/129507-mobiledev-tra-i-migliori-progetti-di-alternanza
Unibz accoglie le giovani promesse dell'informatica (Alto Adige giornale)
http://www.altoadige.it/economia/unibz-accoglie-le-giovani-promesse-dell-informatica-1.1740884
Torna la scuola estiva di informatica
(Alto Adige giornale)
https://www.sciencesouthtyrol.net/blob/124679,,,UNIBZ,1,-1.pdf
Alternanza scuola-lavoro con MobileDev 2017 (unibz.it)
https://www.unibz.it/en/news/125739-alternanza-scuola-lavoro-con-mobiledev2017
Al via la scuola estiva di informatica per 18 studenti (unibz.it)
http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/al-via-la-scuola-estiva-di-informatica-per-18-studenti-1.188207
Facile come creare un’app (Salto.bz giornale digitale)
https://www.salto.bz/it/article/30092015/facile-come-creare-unapp
La programmazione inizia già al liceo (Alto Adige giornale)
http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/la-programmazione-inizia-gi%C3%A0-al-liceo-1.65456
Via e-mail a ilenia.fronza@unibz.it
Entro il 10 luglio 2019.
Il modulo d’iscrizione, che si può scaricare qui.
Una copia della carta d’identità (avanti e retro, bastano anche due fotografie del documento)
Una lettera di motivazione, in formato libero.
In caso il partecipante sia minorenne, la liberatoria per l’utilizzo della rete scientifica dell’Ateneo, che si può scaricare qui.
Il regolamento a cui fa riferimento la liberatoria si può consultare qui.
Attenzione: Posti limitati assegnati in base all’ordine di iscrizione e alla lettera di motivazione, garantendo altresì la partecipazione del maggior numero possibile di scuole.
MobileDev sarà attivata con un minimo di 10 partecipanti.
La partecipazione è gratuita.