Una settimana di attività laboratoriali per simulare un ambiente professionale in cui si sviluppa software per dispositivi mobili. MobileDev 2023 si svolge in modalità ibrida (simulando il lavoro di un team distribuito), facilitando quindi la partecipazione di studenti DA TUTTA ITALIA.
MobileDev 2023 si terrà in modalità ibrida (simulando il lavoro di un team distribuito), facilitando quindi la partecipazione di studenti DA TUTTA ITALIA.
Simulando un ambiente professionale, MobileDev fornisce ai partecipanti le basi teoriche e l’esperienza pratica per creare applicazioni per dispositivi mobili (ad esempio, telefoni cellulari e tablet) con sistema operativo Android e iOS.
Ogni team creerà un'app ad impatto sociale, un'innovazione digitale che possa migliorare la vita (ad esempio, dal punto di vista della comunicazione, inclusione, organizzazione dei processi) della propria comunità, città, scuola.
Il modello è interattivo e concreto, basato sulla metodologia del learning by doing, sul rapporto diretto con i docenti e sul coinvolgimento di tutti i partecipanti in project-work di gruppo e presentazioni. Il processo di sviluppo dell’applicazione simulerà un ambiente professionale tramite, ad esempio: coordinazione e collaborazione in un team multidisciplinare (e distribuito), iterazioni brevi con test frequenti per raggiungere la soluzione del problema, e presentazioni dei propri risultati.
Studenti della scuola secondaria di secondo grado, da tutta Italia.
Non serve esperienza di sviluppo software. MobileDev è un’esperienza utile in tutti gli indirizzi di studi, visto che le competenze digitali sono al giorno d’oggi indispensabili in ogni carriera intrapresa.
MobileDev può essere riconosciuto come Percorso Competenze Trasversali e Orientamento (PCTO) previa sottoscrizione dell’apposita convenzione con la scuola dello studente partecipante.
Per chi non fosse interessato al riconoscimento come PCTO, sarà rilasciato un attestato utile al riconoscimento dei crediti. La frequenza di tutto il programma è obbligatoria per il rilascio dell'attestato.
I docenti di MobileDev hanno una solida esperienza nel campo della formazione e dello sviluppo professionale, sia in ambito accademico che aziendale. Inoltre, sono stati organizzatori e docenti di MobileDev fin dalla sua prima edizione.
Libera Università di Bolzano
ITESM, Queretaro, Messico
Un approccio alla risoluzione sistematica di problemi reali, e la rappresentazione degli stessi nella forma di app mobili.
Un viaggio di alto livello attraverso i sistemi operativi, per conoscere l’architettura, l’organizzazione, e le funzionalità per dispositivi mobili. Introduzione di concetti di programmazione, come la creazione di algoritmi, la creazione di diagrammi di flusso, e la scrittura di semplici programmi utilizzando pseudocodice
Gruppi di partecipanti definiranno un problema, discuteranno come un’applicazione potrebbe risolvere tale problema, e progetteranno l’applicazione. Un'interfaccia grafica consentirà agli studenti di trascinare e utilizzare oggetti per creare un’applicazione per Android e iOS.
Sulla base di un progetto finale, i partecipanti di MobileDev devono, nell'ultima giornata della scuola, presentare un prodotto funzionante e spiegare l'origine dell'idea, pertinenza, pubblico e business model, promuovendo così il lavoro di gruppo, la creatività e l'imprenditorialità.
I team distribuiti sono molto comuni nell'industria del software (e non solo). In questi team, le soft skills sono un prerequisito prioritario per garantire il raggiungimento dei risultati. Durante MobileDev, i partecipanti potranno allenarsi a padroneggiare alcune indispensabili soft skills. Ad esempio, le capacità di:
MobileDev promuove numerose competenze trasversali, nelle quattro categorie definite nella matrice contenuta nella Raccomandazione del Consiglio UE sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente:
2021
Al via MobileDev: 111 ragazzi a lezione per creare App sociali (Alto Adige quotidiano)
Piccoli geni dell'Alto Adige, c'è il concorso Eureka. Intanto all’università si è tenuto Mobile Dev, cento ragazzi delle superiori hanno imparato come si produce una App
https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/piccoli-geni-dell-alto-adige-c-è-il-concorso-eureka-1.3013512
App "sociali". Gli studenti delle superiori imparano a programmarle a MobileDev
https://www.unibz.it/it/news/136206-app-sociali-gli-studenti-delle-superiori-imparano-a-programmarle-a-mobiledev
Oberschüler entwickeln gesellschaftsrelevante App
https://www.stol.it/artikel/chronik/oberschueler-entwickeln-gesellschaftsrelevante-app
Progetto Lub e Galilei, sarà presentato negli USA
https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/progetto-lub-e-galilei-sarà-presentato- negli-usa-1.2397827
Mobiledev 2019 la scuola di sviluppo app!
https://www.sciencesouthtyrol.net/Pages/Details/News.aspx?id=131906&si=UNIBZ&i=UNIBZ&t=90&d=63&s=3&w=5748
Mobiledev tra i migliori progetti di alternanza (unibz.it)
https://www.unibz.it/en/news/129507-mobiledev-tra-i-migliori-progetti-di-alternanza
Unibz accoglie le giovani promesse dell'informatica (Alto Adige quotidiano)
http://www.altoadige.it/economia/unibz-accoglie-le-giovani-promesse-dell-informatica-1.1740884
Torna la scuola estiva di informatica
(Alto Adige quotidiano)
https://www.sciencesouthtyrol.net/blob/124679,,,UNIBZ,1,-1.pdf
Alternanza scuola-lavoro con MobileDev 2017 (unibz.it)
https://www.unibz.it/en/news/125739-alternanza-scuola-lavoro-con-mobiledev2017
Al via la scuola estiva di informatica per 18 studenti (unibz.it)
http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/al-via-la-scuola-estiva-di-informatica-per-18-studenti-1.188207
Facile come creare un’app (Salto.bz)
https://www.salto.bz/it/article/30092015/facile-come-creare-unapp
La programmazione inizia già al liceo (Alto Adige quotidiano)
http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/la-programmazione-inizia-gi%C3%A0-al-liceo-1.65456
Entro l'7 luglio 2023
I docenti interessati a far partecipare i propri studenti possono scrivere una e-mail a ilenia.fronza@unibz.it per la sottoscrizione dell’apposita convenzione e patto formativo.
Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di chiedere ad uno dei propri docenti di procedere con la registrazione.
Per informazioni, contattare ilenia.fronza@unibz.it.
Attenzione: Posti limitati assegnati in base all’ordine di iscrizione, garantendo altresì la partecipazione del maggior numero possibile di scuole.
MobileDev sarà attivata con un minimo di 10 partecipanti.
La partecipazione è gratuita.